15/01/13

Indice di Lerner e Mark Up



In Monopolio sappiamo che RM = MC, quindi ∂r/∂y = ∂C/∂y con y = produzione.

I ricavi sono r = py. Calcolando il differenziale rispetto a y avremo che:

∂r/∂y = 1p + y(∂p/∂y) ovvero ∂r/∂y =   p[1 + (y/p)(∂p/∂y)]

Essendo poi ε(y) = (p/y)(∂y/∂p), ovvero 1/ε(y) = (y/p)(∂p/∂y), si ha:

∂r/∂y = p [1 + 1/ε(y)]

Ricordo che la massimizzazione del profitto in regime di Monopolio è: RM = MC quindi p [1 + 1/ε(y)] = MC.

Se notate, quando l’elasticità tende ad infinito (quindi 1/ε(y) tende a zero) MC = P (prezzo), ovvero è dimostrata l’equivalenza della massimizzazione del profitto in regime di Concorrenza.


Sviluppando p [1 + 1/ε(y)] = MC si arriva, in pochi semplici passaggi, alla forma:

P – MC = -P/ε(y) ovvero (P-MC)/P = - 1/ε(y) = L

Questo è l’Indice di Lerner, il quale indica il potere di mercato di un’impresa.


Considerando che ε(y) per definizione è sempre negativa, abbiamo che:

P [1 - 1/|ε(y)|] = MC ovvero P = MC/(1-1/|ε(y)|). La quantità fra parentesi è definita Mark Up.

Il prezzo nel Monopolio è un Mark Up sul costo marginale MC.

Se ε<1 --="--"> inelastica. Essendo 1<1 font="font" il="il" marginale="marginale" ricavo="ricavo" rm="rm">il monopolista qui non può produrre.
Se 1<ε --> elastica.  essendo 1/ε<1 il="il" marginale="marginale" ricavo="ricavo" rm="rm">0: il monopolista qui può produrre.




LinkWithin

Related Posts with Thumbnails