Il successo di un'impresa è determinato nella gran parte dalla sua organizzazione e dalla gestione delle risorse:
COSTI
si genera hold up problem: possibilità di ricattare e condizionare altro contraente. Per questo motivo la probabilità di rinegoziare il contratto aumenta, e quindi si genera una quasi rendita.
Alcune fasi di lavoro sono realizzate all’interno dell’ impresa altre sono demandate al mercato.
IL MODELLO DI WILLIAMSON
L’impresa come organizzazione fa assumere rilevanza alla capacità di gestire efficacemente le transazioni in alternativa al mercato. Tanto più è elevata la specificità dell’investimento, tanto più stretto diviene il rapporto tra venditore ed acquirente che necessita di un perfetto coordinamento; questo è però ostacolato da:
- Gestione del potere
- Gestione della Responsabilità
- Natura delle risorse disponibili
- Processi informativi attivati
- Relazioni gerarchiche fra i soggetti e rispetto delle gerarchie
- Capacità di adattamento al cambiamento, sia dei fattori interni, che esterne (ambiente, culturali)
Grande peso si da a quel processo chiamato "Transazione".
La transazione è la modalità di trasferimento di un bene o un servizio da un soggetto ad un altro.
La forma contrattuale utilizzata può essere più o meno articolata, ma in ogni caso il risultato dipende da:
- Coordinamento: più semplice se si riducono le transazioni (informazioni accentrate);
- Specializzazione e Standardizzazione produttiva: migliora l'efficienza ma richiede il coordinamento dei vari attori (informazioni decentrate);
- Gestione dell'informazione: accentramento o decentramento dell'attività di coordinamento.
Se si effettuano le transazioni nel mercato, avendo un sistema economico formato da un numero n agenti le combinazioni possibili sono:
n(n-1)/2
Se invece esse avvengono all'interno dell'impresa le combinazioni possibili sono:
(n-1)
Ogni transazione comporta un costo, funzione della natura stessa della transazione e delle modalità di organizzazione.
I contratti vengono allocati sul mercato o nell'impresa a seconda dei costi connessi al funzionamento delle organizzazioni.
COSTI
- Gestione dell’informazione nel mercato e nell’impresa: limitare le assimetrie informative( una delle due parti non possiede tutte le info utili alla transazione).
- Difficoltà di stabilire contratti completi: un contratto è completo quando si può stabilire responsabilità e diritti puntualizzando circostanze nel presente e nel futuro. Ma la generalità dei contratti risulta incompleta.
- La specificità del bene: transazioni più o meno onerose a seconda delle caratteristiche del prodotto, il grado di personalizzazione del bene genera un legame più o meno stretto tra le parti.
- Investimento specifico e presenza di una quasi rendita: un investimento speciale è spesso giustificato da una quasi rendita cioè da un margine superiore a quello normale, dato dai maggiori oneri che sorgono nel caso in cui il contratto non abbia continuità, come pianificato, e il contraente sia costretto a soluzioni alternative.
Quasi rendita: margine superiore a quello normale originato da maggiori oneri che sorgono nel caso in cui il rapporto contrattuale non abbia continuità
Uta – Utb
si genera hold up problem: possibilità di ricattare e condizionare altro contraente. Per questo motivo la probabilità di rinegoziare il contratto aumenta, e quindi si genera una quasi rendita.
IMPRESA O MERCATO?
- Mercato: i contratti sono governati dal sistema dei prezzi, il mercato non è perfetto:vi sono informazioni carenti e assi metriche, difficoltà di coordinamento del flusso delle informazioni, condizioni di monopolio, costi di transazione più o meno elevati. Esso però consente di ampliare i contatti commerciali, di acquisire volumi di attività/economie di scala, arricchisce esperienza e giova alla riduzione costi;
- Impresa: quando le fasi produttive sono realizzate all’interno dell’impresa, il governo dei contratti è affidato alla burocrazia interna. Si riduce il numero delle transazioni.
IL MODELLO DI WILLIAMSON
L’impresa come organizzazione fa assumere rilevanza alla capacità di gestire efficacemente le transazioni in alternativa al mercato. Tanto più è elevata la specificità dell’investimento, tanto più stretto diviene il rapporto tra venditore ed acquirente che necessita di un perfetto coordinamento; questo è però ostacolato da:
- comportamenti opportunistici,
- conflitti nella valutazione di performance e ripartizione dei margini,
- strutture costose per il reciproco controllo.
A causa di ciò l’impresa tende a sostituirsi al mercato, riducendo anche i costi(in caso di specificità).
Se vengono rappresentati sulla Curva dei costi di gestione, abbiamo che:
Per Attività poco specifiche (K)
CGTi > CGTm
Per Attività molto specifiche (K)CGTm > CGTi