PROFITTO DELL'IMPRESA INDIVIDUALE
Concetto di profitto
Utile: non basta a indicare se impresa profittevole
Risorse non contabilizzate: tempo/lavoro prestato da investitore
contare costo-opportunità alternative perdute
grado di recupero costo del lavoro dell'imprenditore
remunerazione capitale proprio
non inserita in bilancio
che sia di uguale livello di rischio di attività d'impresa
compensi per ogni altro fattore privo di esplicita quantificazione
Profitto: Ri = P – ( P' + Q + Rs + Rf)
Legenda: Ri profitto
P produzione
P' dimensione compenso attribuito a fattori produttivi
rappresentati dai consumi
Q servizio immobilizzazioni materiali/immateriali
evidenziato da ammortamenti
Rs lavoro
Rf mezzi finanziari
compreso capitale di rischio
LE STRATEGIE NELL'AMBITO DELLE AREE DI BUSINESS
Premessa
Impresa: assume significato economico e trova continuità se riesce a generare valore
cioè remunera adeguatamente tutti i portatori di interessi coinvolti
complesso di azioni per ottenere posizione di forza sul mercato
CONCETTO DI STRATEGIA
Ambiguità del termine “strategia”
Teoria neoclassica: impresa mira a massimizzazione profitto
concorrenza perfetta
assenza di incertezza
Logica Schumpeter: crescita e innovazione
ottica prospettica
ridisegno obiettivi costante
come comportamenti di successo
Varietà di tesi: su modelli comportamentistici
successo da selezione competitiva del mercato
natura creativa e artistica impresa
praticamente impossibile trovare regole
in chiave prospettica è praticamente impossibile configurare schema completo in grado di prevedere gli eventi
Strategia come sintesi di progetti e decisioni operative
Vitale riferimento a modello univocamente condiviso da soggetti coinvolti
---> strategia ha connotazione operativa e decisionale circa obiettivi di lungo termine
Elementi caratterizzanti: schema decisionale
coinvolge in modo unitario i vari gruppi di interesse
serie di obiettivi a lungo termine
valenza progettuale
definisce azioni e priorità
in impiego risorse
capacità di accontentare clienti e generare profitti
acquisizione di vantaggio competitivo
posizione favorevole e sostenibile in ambito concorrenziale
creazione di valore da vantaggio competitivo
supporto da teoria dei giochi
creatività, fantasia, capacità di foreseeing
PROCESSO DECISIONALE PER
Strategia e pianificazione
Nasce esigenza di pianificazione della strategia
Servono: capacità di interpretare contesto competitivo
non si può trascurare natura e competenza risorse interne
organizzare flussi informativi
gestire il potere con adeguata organizzazione
Organizzazione a supporto della strategia. Il riferimento temporale
Esigenza di organizzazione formale a supporto delle decisioni
Sostenitori scuola comportamentista vogliono lasciare più spazio a creatività
Necessità organizzazione ma NON esagerata burocrazia
Collocazione temporale strategia: obiettivi futuri o processo in itinere ?
tenere conto del passato
pur delineando sempre nuovi orientamenti
Comunicazione strategia: diversità di comunicazione a seconda del grado del soggetto
ad uso dell'Amministratore Delegato e del Comitato Esecutivo
azioni e intendimenti non ancora maturi per divulgazione
per l'alta direzione
versione puntuale e approfondita degli indirizzi
analisi analitica obiettivi con responsabili
studio strategie di attacco/difesa
per il CdA, analisti finanziari, livelli gerarchici intermedi (quadri) minor approfondimento e dettagli
indicazioni su linee di fondo (non più segrete)
contenuto positivo mirato a favorire immagine impresa
e rafforzamento ambiente interno
per gli azionisti
bilancio d'esercizio + informativa al mercato azionario
ancora meno esplicito
linee x futuro + passato + risultati economici/finanziari oggi
necessità di trasmettere immagine positiva
per il fisco
bilancio civilistico fiscale
nota integrativa
I LIVELLI DELLA STRATEGIA
Strategia di gruppo o di business?
Strategia di gruppo: scelta del campo di attività
individuazione settori e mercati in cui si intende operare e competere
connotano impresa nel suo complesso
a riguardo di diversificazione produttiva
processi di integrazione verticale
deverticalizzazione
Strategia business: modo di competere in un campo di attività
definizione obiettivi manager (in specifica area)
capacità di stabilire vantaggio competitivo duraturo
Strategia funzionale: implementazione strategie
grado di coinvolgimento delle aree funzionali
gestione ora più orientata ai processi
Strategic Business Units
Settore: definizione troppo generica del contesto operativo
Necessario operare segmentazione: circoscrivere l'attività in base alla funzione d'uso
dei vari prodotti offerti
ossia individuazione delle SBU
SBU: centro decisionale a cui fa capo un gruppo di prodotti o servizi
venduti a clienti con aspettative similari
in un contesto competitivo omogeneo
Elementi di individuazione SBU: tecnologie utili
concorrenti
clienti e loro bisogni
grado di sostituibilità dei beni
sistema prezzi
elasticità incrociate dei beni