15/05/10

Le nozioni di Reddito: prodotto, d'entrata, consumo e l'IRPEF in Italia

LE NOZIONI DI REDDITO

Non esiste una sola nozione per definire il reddito, infatti la teoria ne ha elaborate più di una in base alle quali dovrebbe essere fondata un’imposta sul reddito.
Esse sono:
  • Reddito prodotto
  • Reddito d'entrata
  • Reddito consumo
IL REDDITO PRODOTTO

Nel reddito prodotto, la capacità contributiva di un soggetto è determinata unicamente dai redditi che rappresentano la remunerazione diretta dei fattori produttivi (terra, lavoro, capitale).
Si distingue quindi in:
  • Reddito da lavoro
  • Reddito da capitale
  • Redditi fondiari
Per la definizione, non rientrano (ovviamente) cose come plusvalenze, guadagni in conto capitale, vincite a lotterie, etc etc etc.

Il reddito prodotto presenta però due problemi: iniquità e possibilità di elusione.
Il secondo può essere risolto grazie alla imposta sulle successioni e sulle donazioni, che si solito accompagna la nozione di reddito prodotto.
Questo comporterebbe sì una doppia tassazione, ma in questo modo si può tassare come ho già detto prima una materia imponibile che magari è sfuggita alla tassazione precedente (elusione o evasione), in più si fa riferimento alla distinzione Milliana fra fortune meritate e fortune immeritate (verrebbero tassate doppiamente anche quest'ultime).

IL REDDITO D'ENTRATA

Nel reddito d'entrata, la capacità contributiva di un soggetto è determinata dalla sua potenzialità o capacità di spesa, ovvero dalla possibilità di consumare in un anno senza però diminuire il suo patrimonio. Il consumo possibile o potenziale è rappresentato dal consumo effettivo più il risparmio.

Esso può essere calcolato in due modi:
  1. Reddito prodotto + (Plusvalenze - Minusvalenze)
  2. Risparmio (variazione del patrimonio) + Consumo effettivo
Anche il reddito d'entrata presenta due problemi: uno è quello di come tassare le plusvalenze, e l'altro è il problema del salto d'aliquota (aumenta t' perchè aumenta la base imponibile).

Le due nozioni fino ad ora analizzate comportano una doppia tassazione dei redditi che vengono risparmiati, infatti abbiamo una prima tassazione quando iene percepito il reddito, ed una seconda quando tale reddito viene impiegato e fornisce interessi o utili.
Se ne deduce che tali nozioni non sono neutrali nei confronti delle scelte di risparmio e consumo: chi consuma infatti avrà maggiori benefici dal punto di vista fiscale.

Per evitare questa doppia tassazione del risparmio, viene definito il concetto di "Reddito Consumo" che esenta il risparmio dalla tassazione.

IL REDDITO CONSUMO

Nel reddito consumo, la capacità contributiva è rappresentata dal consumo annuale del contribuente. Per verificare i consumi basta considerare i conti registrati del contribuente dove sono indicate le variazioni delle consistenze delle forme di impiego del risparmio, come conti correnti, azioni etc etc: ogni versamento rappresenta un risparmio, ogni prelievo un consumo.

Questa nozione risolve il problema della tassazione delle plusvalenze che vengono tassate al momento del consumo, ed il problema del risparmio, in quanto esso è esente.
Sono presenti anche qui dei problemi:
  • Molte spese infatti si riferiscono a consumi meritori o a delle necessità
  • Si ha un effetto redistributivo verso le classi più risparmiatrici (abbienti).


IN ITALIA

L'IRPEF è fondata sul concetto di reddito prodotto con queste caratteristiche:
  • Apertura al concetto di reddito d'entrata con l'inserimento nella base imponibile di alcune plusvalenze
  • Tassazione limitata dei redditi di capitale (trattamento favorevole)
  • Apertura moderata anche al reddito consumo: possibilità di dedurre dall’imponibile gli accantonamenti previdenziali con alcuni limiti (esenzione del risparmio).
L'UNITA' IMPOSITIVA

Ve sono due differenti : individuale e famigliare. Esse cambiano se l'imposta è progressiva; se invece è proporzionale, i due tipi di imposta sono identici.
In italia si è scelta un'imposta individuale, che però tiene conto della situazione familiare attraverso le detrazioni per carichi di famiglia
Si è scelta questa opzione per due motivi:
  • Essa rende ciascun componente della famiglia titolare di una propria posizione fiscale
  • Essa favorisce il mondo femminile, agevolando l'ingresso nel mercato del lavoro delle donne sposate

Per quanto riguarda il quoziente familiare, esso è utilizzato in Francia, e si basa sulla formula:
T = d.f x t(q.f)
con:
T = imposta complessiva della famiglia
d.f = Dimensione Fiscale della famiglia data dalla somma dei coefficienti attributi ai membri della famiglia (1 per i coniugi; 0.5 per i figli)
q.f = Quoziente Familiare dato dalla somma di tutti i redditi della famiglia divisi per la d.f
t() = è la struttura delle aliquote progressive

Il sistema del Quoziente Familiare consente di tenere conto della struttura della famiglia avvantaggiando, a parità di reddito, le famiglie più numerose.

IMPONIBILE REALE O NOMINALE

I sistemi imponibili si basano su imponibili nominali. In presenza però di elevata inflazione ed imposte progressive, si ha aumento dell’imposta e, quindi, dell’aliquota media. Questa cosa è chiamata "Fiscal Drag".

Fino al 1992 in Italia esisteva un meccanismo di revisione automatica di aliquote ed intervalli di scaglione (in soldoni, dei meccanismi di restituzione del fiscal drag).

REDDITI A FORMAZIONE PLURIENNALE

Essi godono di una tassazione separata, al fine di evitare un notevole aumento della materia tassabile ed un aumento dell'aliquota media applicata a tutti i redditi percepiti in quel periodo d'imposta.

Esempio TFR (il datore di lavoro accantona ogni anno 1 mensilità (rivalutata: 1,5% + 75% dell'inflazione):
  • La parte finanziaria (rivalutazione dei versamenti annuali) è sottoposta ad imposta sostitutiva pari all'11%
  • La parte residua pari alla somma dei versamenti annuali, è assoggettata a tassazione separata con un’aliquota pari alla media degli ultimi 5 anni delle aliquote medie IRPEF
  • La base imponibile corrispondente è data dal TFR-rivalutazioni diviso anni di maturazione moltiplicato per 12.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails